Cosa fare e cosa vedere a Barcellona? 15 preziosi consigli
Barcellona ha superato tutte le nostre aspettative, le quali erano già alte in partenza! Barcellona è una città meravigliosa ed offre davvero tanto!
In questo articolo vi mostreremo le principali attrazioni da non perdere a Barcellona, consigli, attività e luoghi insoliti che meritano la vostra attenzione.
CONSIGLI SU COSA VEDERE E COSA FARE A BARCELLONA IN 4 GIORNI?
Vi proponiamo una lista di cose da vedere e fare a Barcellona nel giro di circa 3/4 giorni.
1) FARE LA TRAVEL CARD "HOLA BARCELONA"
Il nostro primo consiglio è quello di fare la Hola Barcelona Travel Card appena arrivati. Sarà sicuramente una delle scelte più intelligenti per muoversi in città senza pensieri. Con questa tessera si ha accesso illimitato a tutti i mezzi pubblici: metro, autobus, tram e treni urbani, compreso il collegamento da e per l’aeroporto. Basta connetterla e partire: semplice, comoda e conveniente.
Disponibile per 48, 72, 96 o 120 ore, la card permette di esplorare Barcellona in totale libertà, senza dover comprare biglietti ogni volta o preoccuparsi di tariffe. È perfetta per chi ha voglia di vedere tanto, spostandosi rapidamente da un quartiere all’altro.
Un consiglio: Acquistarla online sul sito ufficiale Hola Barcellona Travel Card per ottenere uno sconto rispetto al prezzo in loco. Dopo l’acquisto, riceverete un codice QR da usare alle macchinette automatiche presenti in aeroporto o in qualsiasi stazione metro: in pochi secondi avrete la vostra card attiva e pronta all’uso. Vi farà risparmiare tempo e denaro, e vi farà sentire subito a vostro agio nel cuore del trasporto urbano barcellonese. Un piccolo investimento che semplifica di molto l’esperienza di viaggio.
2) VISITARE LA SAGRADA FAMILIA
Al primo posto tra le cose da visitare, mettiamo assolutamente lei: La Sagrada Familia, non potete andare a Barcellona e non visitarla! Vi consigliamo inizialmente di camminare tutt'intorno alla basilica, cercando di coglierne le mille sfaccettature, percorrendo e gustando l'atmosfera che si respira nei parchi limitrofi.
La Sagrada Familia è l'opera più importante e famosa di Gaudì, noto architetto spagnolo e massimo esponente del modernismo catalano. Esternamente la basilica è bellissima, ma internamente ti lascia senza parole, per questo vi ricordiamo di prenotare i biglietti in anticipo (si possono fare solo on-line) perchè altrimenti rischierete di non trovare disponibilità e sarebbe davvero un grosso peccato! Noi abbiamo acquistato i ticket direttamente dal sito ufficiale, vi consigliamo di selezionare la "Sagrada Familia con Torre" a 36€, dove è incluso ingresso alla basilica con l'audioguida e accesso ad una delle torri (i prezzi menzionati sono aggiornati a Marzo 2025).
3) ENTRARE IN CASA BATLLÓ
Visitare Casa Batlló è un’esperienza imperdibile a Barcellona. Questo capolavoro di Antoni Gaudí, situato sul celebre Passeig de Gràcia, sembra uscito da una fiaba: facciata ondulata, balconi a forma di maschera, colori cangianti e dettagli che ricordano il mondo marino. Ogni angolo della casa è un’opera d’arte, pensata nei minimi particolari, dai lucernari alle maniglie. Qui abbiamo letteralmente lasciato un pezzo di cuore!
Visiterete le stanze della casa accompagnati da un' audioguida eccezionale che vi farà entrare nella mente e nei pensieri di Gaudì e non potrete fare altro che innamorarvene. I biglietti partono da 29€ in base ai giorni e agli orari selezionati, cercate di evitare il fine settimana ed andate nel primo orario di apertura, poichè c'è moltissima affluenza di persone, e così facendo se siete fortunati troverete meno folla. Acquista i biglietti qui.
4) ESPLORARE IL PARK GUELL
Il Park Guell è molto più di un semplice giardino: è un'opera d'arte diffusa che si estende per circa 17 ettari e ospita numerose opere realizzate dal noto architetto Gaudì. Vi consigliamo assolutamente di visitarlo e percorrere i suoi sentieri, soffermandovi su ogni dettaglio così da comprendere appieno il genio che era in Gaudì. L'ingresso costa sui 15€ e potete acquistarlo qui.
5) PERCORRERE LA RAMBLA
La Rambla è uno dei luoghi più famosi di Barcellona: un viale alberato di circa 1,2 chilometri che collega Plaça de Catalunya, il cuore moderno della città, con il porto antico, dove si erge la statua di Cristoforo Colombo, terminando presso la statua di Cristoforo Colombo. È un punto d’incontro tra turisti e locali, ricco di vita, artisti di strada, bancarelle e caffè.
Tra i luoghi più noti lungo La Rambla ci sono il Mercato della Boqueria, celebre per la varietà di cibi e colori, e il Gran Teatre del Liceu, prestigioso teatro dell’opera.
Oltre all’aspetto turistico, La Rambla conserva un’anima autentica, con vie laterali piene di cultura, negozi storici e architettura modernista.
6) CENA CON SPETTACOLO DI FLAMENCO
Durante il nostro soggiorno a Barcellona, abbiamo assistito a spettacoli in due tra i tablaos più rinomati: Tablao de Carmen al Poble Espanyol e Tablao Flamenco Cordobes sulla Rambla. Entrambi ci hanno emozionato e coinvolto profondamente. Sono luoghi unici e imperdibili per chi vuole vivere l’autentica cultura spagnola. Non sapremmo dire quale dei due sia il migliore: entrambi offrono un’esperienza indimenticabile, lasciamo la scelta a voi illustrandoveli nel dettaglio in questo nostro articolo dedicato.
7) PERDERSI TRA LE VIE DEL QUARTIERE BARRI GOTIC
Perdersi tra le vie del Barri Gòtic è una delle esperienze più autentiche che si possano vivere a Barcellona. Questo quartiere, cuore storico della città, è un intricato labirinto di stradine medievali, piazze nascoste e angoli ricchi di fascino. Camminando senza una meta precisa, ci si ritrova immersi in secoli di storia: tra archi gotici, antiche mura romane, negozietti artigianali e caffè dall’atmosfera bohémien.
È un luogo dove è bello perdersi di proposito, lasciandosi guidare solo dalla curiosità. Il Barri Gòtic non si visita con una mappa in mano: si vive, si respira, si scopre poco a poco, come un segreto svelato lentamente.
8) SALIRE SUL TETTO DI CASA MILÀ
Visitare Casa Milà, conosciuta anche come La Pedrera, inizialmente non ci ha colpito quanto altre opere di Gaudí. L’interno, seppur interessante dal punto di vista architettonico, ci è sembrato meno emozionante rispetto ad altri capolavori come Casa Batlló o la Sagrada Família. Ma tutto è cambiato una volta saliti sul tetto: un’esperienza davvero sorprendente.
Il tetto è un mondo a sé, fatto di forme ondulate, camini scultorei e percorsi irregolari che sembrano usciti da un sogno. I celebri camini-guerrieri, con le loro sagome misteriose, creano un’atmosfera quasi surreale, mentre la vista panoramica su Barcellona è semplicemente spettacolare.
Gaudí qui dà il meglio di sé, trasformando un elemento funzionale in una vera opera d’arte. È stato proprio lì che ci siamo ricreduti: Casa Milà ci ha conquistati, ma dall’alto.
9) BAGNARSI I PIEDI LUNGO LA SPIAGGIA DELLA BARCELONETA
Bagnarsi i piedi o tuffarsi nel mare lungo la spiaggia della Barceloneta è uno dei piccoli piaceri da concedersi a Barcellona. Dopo una giornata tra musei e architetture moderniste, arrivare al mare regala un senso di libertà. La sabbia dorata, il suono delle onde e l’aria salmastra riportano alla semplicità: ci si toglie le scarpe e si cammina sul bagnasciuga, lasciando che l’acqua fresca ristori corpo e mente.
Per chi vuole fare il bagno, la Barceloneta è perfetta: vivace, accessibile e sempre animata. Ma anche solo stare lì, con i piedi nell’acqua e lo sguardo sull’orizzonte, è un modo per rallentare e assaporare il momento. Di fronte a voi il mare, e dietro di voi la città!
10) ASSAGGIARE IL CIBO TIPICO
Assaggiare il cibo tipico di Barcellona è un viaggio nel viaggio, un modo per conoscere l’anima più autentica della città. Sedersi a tavola significa scoprire sapori semplici ma intensi, legati alla tradizione catalana. Dalle celebri tapas da condividere tra amici, ai croccanti churros da immergere nella cioccolata calda, alla classica paella e ad un'ottima sangria da bere! Ogni piatto racconta una storia, ogni morso è un assaggio di cultura. Nei mercati come la Boqueria o nei piccoli ristoranti di quartiere si trovano specialità genuine, preparate con ingredienti freschi e locali. A Barcellona, il cibo non è solo nutrimento: è condivisione, scoperta, piacere. Lasciarsi guidare dai profumi e assaggiare tutto è quasi un dovere.
11) PASSEGGIARE LUNGO IL PARC DE LA CIUTADELLA
Passeggiare lungo il Parc de la Ciutadella è un modo perfetto per rallentare e prendersi una pausa dal ritmo vivace di Barcellona. Situato nel cuore della città, questo grande polmone verde è un angolo di pace dove la natura incontra l’arte e la storia. Sentieri alberati, laghetti, prati dove rilassarsi e una maestosa cascata monumentale rendono il parco un luogo davvero suggestivo.
Si può camminare senza fretta, fare un picnic all’ombra degli alberi, noleggiare una barchetta o semplicemente osservare la vita che scorre tra musicisti, famiglie, artisti di strada e gruppi di amici. Qui tutto invita alla calma e alla contemplazione.
Il Parc de la Ciutadella è più di un parco: è un piccolo mondo dentro la città, dove si respira armonia e libertà. Un luogo da vivere con lentezza, magari con un gelato in mano e il sole sul viso.
12) PRENDERE LA TELEFÈRIC DE MONTJUIC
Prendere la Telefèric de Montjuïc è un’esperienza che unisce panorami mozzafiato e un pizzico di avventura. La funivia sale dolcemente verso la collina di Montjuïc, offrendo una vista spettacolare su Barcellona: il porto, la città vecchia, il mare e i tetti che si estendono fino alla Sagrada Família. È un momento da godersi con lentezza, sospesi tra cielo e terra, mentre la città si svela da una prospettiva unica.
Arrivati in cima, si apre un mondo fatto di natura, cultura e storia: il Castello di Montjuïc, i giardini, il Mirador e i musei vicini. Ma già solo il tragitto in sé vale il viaggio. È romantico, rilassante e perfetto per chi vuole vedere Barcellona dall’alto, lontano dal caos urbano.
La Telefèric non è solo un mezzo di trasporto: è un’esperienza da ricordare, una piccola avventura sospesa nel blu del cielo catalano.
13) SCENDERE A PIEDI LUNGO IL VIALE DELLA REGINA MARIA CRISTINA
Scendere a piedi lungo il viale Avinguda de la Reina Maria Cristina, dal Museo Nazionale d'Arte Catalana (MNAC) fino a Plaça d'Espanya è una passeggiata che unisce arte, panorami e atmosfera.
Il viale che scende è ampio e scenografico, con le spettacolari Fontane Magiche, che di sera offrono giochi d'acqua, luci e musica. Anche di giorno, però, il percorso è affascinante: tra giardini curati, scalinate monumentali e scorci fotografici a ogni passo.
Arrivati a Plaça d'Espanya, uno dei nodi principali della città, si può ammirare l’antica arena trasformata in centro commerciale, salire fino all'ultimo piano e godersi l'energia della città che si muove vista dall'alto facendo un aperitivo in uno dei tanti ristoranti con vista a 360°.
14) VISITARE IL POBLE ESPANYOL SENZA PAGARE
Il Poble Espanyol è un affascinante museo all’aria aperta situato sulla collina del Montjuïc a Barcellona. Costruito per l’Expo del 1929, riproduce fedelmente l’architettura e l’atmosfera dei diversi angoli della Spagna: più di 100 edifici, piazze e strade ispirati a città e villaggi di tutta la penisola. Al suo interno si trovano anche botteghe artigiane, mostre d’arte e ristoranti tipici.
Un modo intelligente per visitare il Poble Espanyol senza pagare il biglietto d’ingresso (che normalmente costa circa 13,50 €) è prenotare un pranzo o una cena in uno dei ristoranti all’interno, come ad esempio il ristorante Tablao de Carmen. Con la prenotazione del menù, l’accesso al villaggio è gratuito.
È un’ottima occasione per gustare piatti tipici spagnoli in un ambiente unico e, allo stesso tempo, esplorare questo luogo ricco di cultura e atmosfera...a costo zero!
15) DOVE SOGGIORNARE A BARCELLONA?
Sulla base della nostra esperienza, vi consigliamo di cercare un hotel che si trovi nei pressi della Rambla, questo perché così vi troverete esattamente nel centro di Barcellona rispetto a tutte le principali attrazioni. Inoltre cercate una sistemazione vicino ad una fermata metro, poichè è comoda ed efficiente e vi permetterà di muovervi facilmente anche verso zone più lontane, come Montjuïc o la Sagrada Família, soprattutto di sera, quando tornare poi in hotel velocemente fa la differenza!